ComputerScience@Univaq
  •   Univaq
  • Informatica@Aq
  • Offerta Formativa
    • Corsi
    • Laurea Base
    • Laurea Magistrale
    • Laurea Magistrale Internazionale
    • Master Web Technology
    • Dottorato di Ricerca
  • Chi Siamo
  • Iscriversi
  • Contatti
  •   Univaq
  • Informatica@Aq
  • Offerta Formativa
    • Corsi
    • Laurea Base
    • Laurea Magistrale
    • Laurea Magistrale Internazionale
    • Master Web Technology
    • Dottorato di Ricerca
  • Chi Siamo
  • Iscriversi
  • Contatti

Architettura degli Elaboratori

Teachers
Massimo Tivoli
Category:
Base-Caratterizzante/ Laurea Base/
bannerbase
Duration: Semestrale

SILLABO

  • Concetti di base: hardware, software, macchina di Von Neumann. Codifica caratteri, numeri interi e reali. Aritmetica interi e reali.
  • Algebra di Boole. Funzioni ed espressioni booleane. Minimizzazione di funzioni booleane a mappe di Karnaugh. Analisi e sintesi di reti combinatorie. Operatori e moduli combinatori fondamentali.
  • Flip-flop sincroni e asincroni. Registri e contatori. Reti sequenziali: diagrammi di stato e tabelle di flusso. Analisi e sintesi di reti sequenziali sincrone.
  • Linguaggio macchina e assembler. Repertorio delle istruzioni e modelli di architettura. Repertorio RISC e CISC. Indirizzamento dei dati e del controllo.
  • CPU: struttura interna e componenti. Fasi di fetch ed execute. Realizzazione unità di controllo a logica cablata e a logica multiprogrammata. Prestazioni della CPU. Bus di Sistema: caratteristiche meccaniche, elettriche e logico-funzionali. Allocazione del bus.
  • Memoria: criteri di classificazione. Memoria principale, memoria cache e dischi magnetici. Principio di località e organizzazione gerarchica. Sottosistema di I/O: interfacce, porte di I/O e loro indirizzamento. Modalità di gestione delle periferiche: a controllo di programma, a controllo di interruzione e tramite accesso diretto alla memoria (DMA).

Requisiti

CONOSCENZE : nozioni matematiche di base CAPACITA’ : capacità di integrazione dello studio in aula con lo studio personale, capacità di interazione con il docente in aula in modo da originare momenti comuni di confronto

Web

Link Corso

About Instructor

Massimo Tivoli
Si occupa di Sintesi Automatica di Coreografie di Servizi Software e di Connettori Software, e di Composizione Automatica di Servizi Software nell’ambito delle Smart Cities.

Reviews

Average Rating

0
0 Ratings

Detailed Rating

Stars 5
0
Stars 4
0
Stars 3
0
Stars 2
0
Stars 1
0
Duration: Semestrale
Footer logo
Copyright © 2017 by Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione e Matematica
  • home
  • iscriversi
  • Eventi
Search